Cultura 29/02/2020
1472 Commenti
La nostra civiltà è stata attraversata dalla cultura greca, dall'Umanesimo e dall'Illuminismo, eppure la psicosi da coronavirus ci dice quanto ancestrali siano le nostre paure.
Recensioni 27/05/2019
1070 Commenti
"Principiante della vita", Savino percorre l'estate come si esplora una strada in salita. Ma la vita non è una successione di passi giusti o strade sicure, piuttosto è un'arrampicata fino alla cima della montagna del proprio destino.
Recensioni 15/05/2019
16 Commenti
Per tutta la primavera di questa guerra "che veniva dall'alto"(p.35), Milica si nasconde in una piccola casetta, che per lei diventa il luogo in cui regna la più grande pace del mondo.
607 Commenti
Ambientato a Bari, tra maggio e giugno 1978, nel periodo tra il sequestro e l'omicidio di Aldo Moro, questa storia potrebbe definirsi come la fuga di un bambino dal mondo degli adulti. Il protagonista intuisce che il padre, simpatizzante delle BR, conduce una doppia vita: impiegato modello di giorno e avventuriero di notte; la madre è rinchiusa in un manicomio perché sente "voci dall'aldilà". Uno dei pochi punti di riferimento per il ragazzino è dunque la nonna Elvira.
Educazione 12/05/2019
418 Commenti
I giovani spesso vogliono tutto e subito, non sono inclini all'attesa. E così il buon educatore ha il compito primario della comprensione, della pazienza anche dianzi all'errore e alla fretta del ragazzo. Anzi, deve accogliere la sfida che gli viene posta e deve accettare che l'errore entri nella vita del giovane affinché maturi e cresca.