Cultura 29/02/2020
1472 Commenti
La nostra civiltà è stata attraversata dalla cultura greca, dall'Umanesimo e dall'Illuminismo, eppure la psicosi da coronavirus ci dice quanto ancestrali siano le nostre paure.
Cultura 12/05/2019
1269 Commenti
La politica che viviamo oggi è un riflesso evidente della "società liquida", nota espressione del sociologo Zygmunt Bauman. Qualcosa a cui dovremmo abituarci. Non molto tempo fa il partito rappresentava per l'elettore una visione del mondo, un insieme di valori rassicuranti, e quindi un'idea più o meno precisa di cosa vota. C'erano una volta, tanti anni fa, la Guerra Fredda, il Sessantotto, il crollo del Muro, e l'era Ronald Reagan. C'erano le ideologie, la destra conservatrice, la sinistra rivoluzionaria, i movimenti studenteschi; eppure, oggi, nell'anno in cui i ragazzi nati nel ventunesimo secolo si avvicinano per la prima volta alle urne, queste appaiono veramente come vecchie anticaglie. D'altra parte, quest'anno ricorre appunto il cinquantesimo anniversario del Sessantotto.
Recensioni 15/05/2019
607 Commenti
Ambientato a Bari, tra maggio e giugno 1978, nel periodo tra il sequestro e l'omicidio di Aldo Moro, questa storia potrebbe definirsi come la fuga di un bambino dal mondo degli adulti. Il protagonista intuisce che il padre, simpatizzante delle BR, conduce una doppia vita: impiegato modello di giorno e avventuriero di notte; la madre è rinchiusa in un manicomio perché sente "voci dall'aldilà". Uno dei pochi punti di riferimento per il ragazzino è dunque la nonna Elvira.