Educazione 12/05/2019
418 Commenti
I giovani spesso vogliono tutto e subito, non sono inclini all'attesa. E così il buon educatore ha il compito primario della comprensione, della pazienza anche dianzi all'errore e alla fretta del ragazzo. Anzi, deve accogliere la sfida che gli viene posta e deve accettare che l'errore entri nella vita del giovane affinché maturi e cresca.
Educazione 09/09/2017
290 Commenti
Una nazione che distrugge il proprio sistema educativo, degrada la sua informazione pubblica, sbudella le proprie librerie pubbliche e trasforma le proprie frequenze in veicoli di svago ripetitivo a buon mercato, diventa cieca, sorda e muta.
Recensioni 15/05/2019
607 Commenti
Ambientato a Bari, tra maggio e giugno 1978, nel periodo tra il sequestro e l'omicidio di Aldo Moro, questa storia potrebbe definirsi come la fuga di un bambino dal mondo degli adulti. Il protagonista intuisce che il padre, simpatizzante delle BR, conduce una doppia vita: impiegato modello di giorno e avventuriero di notte; la madre è rinchiusa in un manicomio perché sente "voci dall'aldilà". Uno dei pochi punti di riferimento per il ragazzino è dunque la nonna Elvira.