Recensioni 15/05/2019
15 Commenti
Per tutta la primavera di questa guerra "che veniva dall'alto"(p.35), Milica si nasconde in una piccola casetta, che per lei diventa il luogo in cui regna la più grande pace del mondo.
Recensioni 12/05/2019
273 Commenti
"Sebastiano mi ha insegnato più di quanto io avrei voluto imparare. Mi ha spinto contro il muro della mia ignoranza e mi ha obbligato a mettermi in discussione. Lui non era un giocattolo da vestire, esibire, riempire di cose inutili. Lui sapeva amare, scegliere, determinare il suo piccolo mondo."
Recensioni 04/08/2017
776 Commenti
Il libretto di Martha Nussbaum sulla crisi dell'istruzione umanistica (Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, Il Mulino) inizia con due citazioni, una da Tagore e l'altra da Dewey, che lamentano la crisi dell'istruzione umanistica. Visto che Tagore scrive nel 1917 e Dewey nel 1915, leggendo il libro della Nussbaum non ci si riesce mai a sbarazzare del tutto di questo retropensiero: che sia in fondo sempre lo stesso piagnisteo, e che se un secolo fa gli umanisti dicevano più o meno le stesse cose che dicono oggi non ci sia veramente di che preoccuparsi.
Recensioni 26/07/2017
196 Commenti
Non c'è solo la "saggezza della lumaca" secondo Serge Latouche, c'è anche la "pedagogia della lumaca" secondo Gianfranco Zavalloni, un libro rivolto agli/alle insegnanti "Per una scuola lenta e nonviolenta". Così l'ho passato ad un'amica, insegnante elementare, perché non ritenevo di essere la persona più adatta a scrivere una recensione (non vivendo "sul campo" la realtà scolastica). Ecco qua le riflessioni scaturite.
564 Commenti
Ambientato a Bari, tra maggio e giugno 1978, nel periodo tra il sequestro e l'omicidio di Aldo Moro, questa storia potrebbe definirsi come la fuga di un bambino dal mondo degli adulti. Il protagonista intuisce che il padre, simpatizzante delle BR, conduce una doppia vita: impiegato modello di giorno e avventuriero di notte; la madre è rinchiusa in un manicomio perché sente "voci dall'aldilà". Uno dei pochi punti di riferimento per il ragazzino è dunque la nonna Elvira.